Atto Costitutivo
ATTO COSTITUTIVO
L’anno 2025, il giorno 1 Luglio, in Afragola (NA), si sono riuniti i seguenti soggetti:
1. Luigi Senese, nato a Mugnano di Napoli il 01/07/1983, codice fiscale SNSLGU83L01F799F, residente in Via Ciampa 54, Afragola (NA);
2. Szofia Alexandra Sensi Parragi, nato a Ungheria il 04/11/1997, codice fiscale SNSSFL97S44Z134N, residente in Via Ciampa 54, Afragola (NA);
3. [Nome Socio Fondatore], nato a [Città ] il [Data], codice fiscale [XXXX], residente in [Indirizzo];
4. [Nome Socio Fondatore], nato a [Città ] il [Data], codice fiscale [XXXX], residente in [Indirizzo];
5. [Nome Socio Fondatore], nato a [Città ] il [Data], codice fiscale [XXXX], residente in [Indirizzo];
6. [Nome Socio Fondatore], nato a [Città ] il [Data], codice fiscale [XXXX], residente in [Indirizzo];
7. [Nome Socio Fondatore], nato a [Città ] il [Data], codice fiscale [XXXX], residente in [Indirizzo];
I suddetti convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1 – Costituzione
È costituita, ai sensi del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017), un’Associazione di Promozione Sociale denominata Accelerazionismo, con durata illimitata e senza scopo di lucro.
Articolo 2 – Sede legale
L’Associazione ha sede legale provvisoria presso Luigi Senese, Via Ciampa 54, Afragola (NA), 80021. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di trasferire la sede in altro indirizzo, previa comunicazione agli enti competenti e senza necessità di modifica statutaria. La sede operativa sarà definita successivamente in base all’evoluzione delle attività dell’Associazione. Il trasferimento della sede non comporta modifica statutaria.
Articolo 3 – Finalità e obiettivi
L’associazione ha lo scopo di:
Promuovere la cultura accelerazionista, le arti e l’innovazione tecnologica.
Organizzare eventi, dibattiti e laboratori sperimentali.
Favorire la collaborazione tra artisti, filosofi, scienziati e innovatori.
Offrire spazi di coworking e produzione artistica ai soci.
L’associazione non persegue fini di lucro e reinveste tutti gli utili nelle attività sociali.
Articolo 4 – Assemblea dei Soci
L’ Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Associazione e si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta all’anno per approvare il bilancio, pianificare le attività e deliberare su questioni di interesse generale.
L’ Assemblea può essere convocata in seduta straordinaria dal Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un terzo dei soci iscritti.
Ogni socio ha diritto a un voto e le decisioni vengono prese a maggioranza semplice, salvo nei casi previsti dallo Statuto.
L’ Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in sua assenza, dal Vicepresidente.
Articolo 5 – Organi dell’Associazione
Gli organi dell’Associazione sono:
Assemblea dei Soci
Consiglio Direttivo
Presidente
Il primo Consiglio Direttivo è composto da:
Presidente: Luigi Senese
Vicepresidente: -
Tesoriere: -
Segretario: -
Responsabile Fundraising e Finanziamenti: -
Responsabile Progetti e Innovazione: -
Responsabile Comunicazione e PR: -
Responsabile Eventi e Formazione: -
Responsabile Sviluppo Tecnologico: -
Responsabile Relazioni Istituzionali: -
Responsabile Artistico e Culturale: -
Responsabile Spazi e Attività : -
L’Associazione viene regolata dallo Statuto allegato al presente Atto Costitutivo, che viene approvato dai soci fondatori.
Articolo 6 – Patrimonio e risorse economiche
L’APS si finanzia tramite:
Quote associative annuali.
Noleggio di spazi per attività riservate ai soci.
Sponsorizzazioni e contributi pubblici.
Donazioni e liberalità .
Proventi dal laboratorio interno riservato ai soci.
Gli utili non possono essere distribuiti, ma devono essere reinvestiti nelle attività dell’Associazione.
Articolo 7 – Scioglimento dell’Associazione
L’Associazione può essere sciolta solo con il voto favorevole di almeno due terzi dei soci regolarmente iscritti.
In caso di scioglimento, il patrimonio residuo sarà devoluto ad altra APS o ente culturale con scopi affini, in conformità alle disposizioni di legge.
Articolo 8 – Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto nel presente Atto Costitutivo, si fa riferimento allo Statuto allegato e alle disposizioni vigenti del Codice del Terzo Settore.
Letto, approvato e sottoscritto dai Soci Fondatori.
Firme dei Soci Fondatori.
Last updated