Informativa Soci

Perché costituire un’Associazione Riconosciuta?

Benvenuto in questa guida dedicata ai futuri soci della nostra Associazione di Promozione Sociale (APS). Qui troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere:

✅ Le differenze tra un’Associazione Riconosciuta e Non Riconosciuta

✅ I vantaggi e svantaggi di entrambe le scelte

✅ Perché abbiamo deciso di costituire un’APS riconosciuta

✅ L’importanza dell’autofinanziamento del capitale iniziale di 15.000€

✅ Come utilizzeremo questo capitale per far crescere la nostra associazione


📌 1. Cosa è un’Associazione di Promozione Sociale (APS)?

Un’APS è un ente senza scopo di lucro che opera per il bene della collettività in ambito culturale, artistico, educativo, ambientale o sociale.

Le APS possono accedere a fondi pubblici e privati, ricevere donazioni detraibili fiscalmente, organizzare eventi e progetti per il pubblico.

📌 Un’APS può essere:

🔹 Riconosciuta → Ha personalità giuridica e un patrimonio separato dai soci.

🔹 Non Riconosciuta → Non ha personalità giuridica e i soci rispondono con il loro patrimonio personale.


Caratteristica
APS Non Riconosciuta
APS Riconosciuta

Personalità Giuridica

❌ No

✅ Sì

Patrimonio separato dai soci

❌ No, i soci rispondono con i propri beni personali

✅ Sì, i soci non rischiano il proprio patrimonio

Capitale minimo richiesto

🔹 Nessun capitale minimo

🔹 15.000€ di patrimonio iniziale

Accesso a fondi pubblici e privati

❌ Limitato

✅ Ampio accesso

Possibilità di ricevere donazioni detraibili

❌ No

✅ Sì

Responsabilità in caso di debiti o problemi legali

❌ I soci sono responsabili personalmente

✅ L’APS risponde con il proprio patrimonio

Maggiori opportunità di crowdfunding e finanziamenti

❌ Difficile senza garanzie

✅ Maggiore credibilità e possibilità di attrarre investimenti

📌 Conclusione:

• Un’APS non riconosciuta è più facile da creare, ma i soci sono personalmente responsabili di debiti e problemi legali.

• Un’APS riconosciuta è più sicura e affidabile, ha accesso a più finanziamenti e permette di operare su larga scala senza rischi per i soci.


📌 3. Perché abbiamo scelto di costituire un’APS Riconosciuta?

La nostra missione è creare un’associazione solida, credibile e capace di attrarre finanziamenti e donazioni, senza mettere a rischio il patrimonio personale dei soci.

Avere Personalità Giuridica ci permette di:

🔹 Accedere a bandi pubblici e finanziamenti privati più facilmente.

🔹 Creare campagne di donazione fiscalmente agevolate (le persone e le aziende potranno detrarre le donazioni).

🔹 Organizzare eventi con sponsor e collaborazioni istituzionali.

🔹 Garantire che nessun socio debba rispondere con il proprio patrimonio personale in caso di problemi finanziari.


📌 4. Il capitale iniziale di 15.000€: perché è necessario e come verrà usato?

Per ottenere il riconoscimento giuridico, dobbiamo avere un patrimonio iniziale di almeno 15.000€.

Questo capitale deve essere autofinanziato dai soci fondatori e servirà per:

Dimostrare solidità finanziaria all’atto della costituzione.

Copertura delle spese iniziali (registrazione, notaio, avvio delle attività).

Utilizzarlo come leva per attrarre finanziamenti da enti pubblici, privati e piattaforme di crowdfunding.

📌 Come raccogliamo questi 15.000€?

  • Ogni socio fondatore contribuirà con una quota proporzionale al totale necessario.

  • Possiamo scegliere di versarlo in denaro o conferire beni (attrezzature, strumenti di lavoro, materiali artistici, ecc.).

  • Il contributo sarà formalizzato tramite un verbale ufficiale, garantendo la trasparenza nella gestione delle risorse.


📌 5. Come il capitale iniziale ci aiuterà a raccogliere più fondi?

Una volta che avremo la personalità giuridica, potremo:

Ottenere donazioni fiscalmente detraibili → Le aziende e i privati avranno vantaggi fiscali nel donarci fondi.

Partecipare a bandi pubblici → Finanziamenti per APS da parte di Stato, Regioni, Comuni.

Fare crowdfunding con maggiore credibilità → Le piattaforme di raccolta fondi preferiscono sostenere associazioni riconosciute.

Stipulare convenzioni con enti pubblici e privati per l’utilizzo dei nostri spazi e servizi.

📌 Senza il riconoscimento giuridico, tutto questo sarebbe molto più difficile.


📌 6. Cosa comporta essere socio fondatore?

Essere un socio fondatore significa:

✅ Partecipare alla creazione e allo sviluppo dell’APS.

✅ Contribuire alla raccolta del capitale iniziale (in denaro o beni).

✅ Avere diritto di voto nelle decisioni strategiche dell’associazione.

✅ Avere accesso ai progetti, agli spazi e alle opportunità che creeremo.

📌 Diritti e doveri:

🔹 Tutti i soci fondatori avranno pari diritti, indipendentemente dall’importo versato.

🔹 Il capitale versato diventa parte del patrimonio dell’APS e non può essere restituito.

🔹 I soci fondatori avranno priorità nella gestione delle attività dell’Associazione.


📌 7. Prossimi passi: Come diventare socio fondatore?

1️⃣ Leggere e approvare lo Statuto dell’APS.

2️⃣ Sottoscrivere l’Atto Costitutivo come socio fondatore.

3️⃣ Conferire la propria quota parte dei 15.000€.

4️⃣ Partecipare alla prima Assemblea dei Soci per definire il Consiglio Direttivo.

5️⃣ Registrare ufficialmente l’APS presso il notaio e la Regione per il riconoscimento giuridico.


📌 Conclusione: Unisciti a noi e costruiamo insieme il futuro dell’Associazione!

Abbiamo scelto di costituire un’APS riconosciuta perché crediamo in una realtà solida, sicura e sostenibile. Con il supporto dei soci fondatori, possiamo accedere a fondi, ricevere donazioni e creare un impatto reale sulla comunità.

📌 Sei pronto a far parte di questa avventura?

Last updated