Statuto

STATUTO

Articolo 1 – Denominazione

L’Associazione assume la denominazione ”[Nome Associazione]” e ha durata illimitata.

Articolo 2 – Finalità e attività

L’Associazione svolge le seguenti attività riservate esclusivamente ai soci:

  • Sperimentazione e composizione musicale: gestione di laboratori per la produzione e registrazione di musica elettronica, con accesso a strumenti musicali digitali e analogici e organizzazione di corsi di sound design e produzione.

  • Noleggio spazi per eventi e celebrazioni private: possibilità per i soci di affittare gli spazi per eventi privati, riunioni e presentazioni, purché compatibili con la missione dell’associazione.

  • Coworking e sale per conferenze e presentazioni: spazi destinati al lavoro condiviso, all’organizzazione di seminari e dibattiti.

  • Laboratorio di tatuaggi e body art: area destinata agli artisti soci per lo svolgimento della loro attività, garantendo il rispetto delle normative igienico-sanitarie.

  • Strumenti artistici avanzati: accesso a stampanti 3D, plotter, laser cutter e altri strumenti per la produzione artistica, con regolamento specifico per il consumo dei materiali, che saranno a carico degli utilizzatori.

L’Associazione ha come scopo la promozione della cultura accelerazionista, dell’arte e dell’innovazione tecnologica, attraverso attività educative e artistiche volte a favorire l’integrazione sociale e l’accesso alla cultura per tutti.

In particolare, l’Associazione si impegna a operare in aree sensibili e a rischio di esclusione sociale, quali Caivano, Secondigliano e la Terra dei Fuochi, per promuovere l’inclusione e il riscatto culturale delle nuove generazioni.

Per raggiungere questi obiettivi, l’APS:

  • Organizza attività culturali, artistiche e formative per avvicinare bambini e giovani alla conoscenza dell’arte, della musica e delle nuove tecnologie.

  • Collabora con insegnanti e educatori fornendo loro strumenti e metodologie per una divulgazione extrascolastica nelle scuole e nelle comunità locali.

  • Sviluppa laboratori didattici e attività pratiche che incoraggiano la creatività, la collaborazione e l’apprendimento attivo.

  • Promuove il recupero e la valorizzazione dei talenti locali attraverso corsi e programmi dedicati.

  • Realizza progetti di inclusione culturale e sociale in collaborazione con enti pubblici, scuole, organizzazioni no-profit e istituzioni locali.

Tutte le attività sono svolte senza fini di lucro e sono riservate esclusivamente ai soci.


Articolo 3 – Soci e tesseramento

L’associazione è aperta a tutti coloro che ne condividono le finalità.

Le categorie di soci sono:

  • Soci ordinari, che partecipano alle attività e usufruiscono dei servizi.

  • Soci sostenitori, che contribuiscono finanziariamente al sostegno dell’associazione.

  • Soci operatori, che svolgono attività specifiche all’interno dell’associazione, come artisti, tatuatori e produttori musicali.

  • Soci educatori: insegnanti e formatori che collaborano con l’APS per la divulgazione culturale e artistica nelle scuole e nelle comunità locali.

L’iscrizione avviene tramite la compilazione di un modulo di adesione e il versamento della quota associativa annuale, stabilita dal Consiglio Direttivo.

Il tesseramento ha validità annuale. Un socio può essere escluso per gravi motivi etici o per il mancato pagamento della quota associativa.


Articolo 4 – Assemblea dei Soci

L’ Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Associazione e ha il compito di:

  • Approvare il bilancio consuntivo e preventivo dell’Associazione.

  • Eleggere e revocare i membri del Consiglio Direttivo.

  • Approvare modifiche allo Statuto e all’Atto Costitutivo.

  • Decidere sugli indirizzi generali dell’Associazione e sulle attività principali.

  • Deliberare sullo scioglimento dell’Associazione.

Convocazione dell’Assemblea

  • L’Assemblea ordinaria si riunisce almeno una volta all’anno, entro il mese di [inserire mese], su convocazione del Consiglio Direttivo.

  • L’Assemblea straordinaria può essere convocata dal Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un terzo dei soci.

  • La convocazione deve avvenire con un preavviso minimo di 10 giorni, tramite e-mail, affissione nella sede sociale o pubblicazione su un canale ufficiale dell’Associazione.

Validità e quorum

  • L’Assemblea è valida in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta dei soci aventi diritto al voto.

  • In seconda convocazione, l’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti.

  • Le delibere sono adottate a maggioranza semplice, salvo diversa disposizione statutaria.

Modalità di voto

  • Ogni socio ha diritto a un solo voto.

  • Il voto può essere espresso per alzata di mano, scrutinio segreto o telematicamente, secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo.

  • In caso di parità, il voto del Presidente vale doppio.

Assemblea telematica

  • In caso di necessità, l’Assemblea può essere convocata e svolta anche in modalità telematica, con strumenti che garantiscano l’identificazione dei partecipanti e la regolarità delle votazioni.

Verbale dell’Assemblea

  • Di ogni Assemblea deve essere redatto un verbale ufficiale, firmato dal Presidente e dal Segretario, e messo a disposizione dei soci.


Articolo 5 – Organi sociali e gestione

Gli organi dell’Associazione sono:

  • Assemblea dei Soci, che stabilisce le linee guida dell’associazione.

  • Consiglio Direttivo, che gestisce le attività e le risorse.

  • Presidente, che rappresenta legalmente l’associazione.

Il Consiglio Direttivo è composto da:

  1. Presidente – Guida e rappresenta legalmente l’associazione.

  2. Vicepresidente – Supporta il Presidente e lo sostituisce in caso di assenza.

  3. Segretario – Gestisce la parte amministrativa.

  4. Tesoriere – Amministra i fondi e il bilancio.

  5. Responsabile Fundraising – Cura la raccolta fondi e i bandi.

  6. Responsabile Progetti – Supervisiona le attività dell’associazione.

  7. Responsabile Comunicazione – Gestisce i rapporti con il pubblico.

  8. Responsabile Eventi – Organizza gli incontri e i workshop.

  9. Responsabile Sviluppo Tecnologico – Cura le innovazioni digitali.

  10. Responsabile Relazioni Istituzionali – Costruisce partnership con enti pubblici e privati.

I membri del Consiglio Direttivo restano in carica per cinque anni e possono essere rieletti una seconda volta.


Articolo 6 – Regolamento per il noleggio degli spazi

I soci possono affittare gli spazi dell’associazione per attività consentite, previa prenotazione con almeno 48 ore di anticipo.

  • Le tariffe sono stabilite annualmente dal Consiglio Direttivo.

  • È obbligatorio rispettare le norme di sicurezza e igiene.

  • È vietato l’uso commerciale degli spazi da parte di non soci.

Il mancato rispetto delle regole comporta la revoca dell’accesso agli spazi.


Articolo 7 – Risorse economiche

Le risorse dell’Associazione provengono da:

  • Quote associative annuali.

  • Noleggio spazi per le attività consentite.

  • Sponsorizzazioni e contributi pubblici.

  • Donazioni e liberalità.

  • Proventi derivanti dalla gestione di servizi riservati ai soci.

  • Finanziamenti per progetti educativi e sociali, in collaborazione con scuole, enti locali e organizzazioni no-profit.

Gli utili non possono essere distribuiti tra i soci, ma devono essere reinvestiti nelle attività dell’Associazione.


Articolo 8 – Scioglimento dell’associazione

L’Associazione può essere sciolta solo con il voto favorevole di almeno due terzi dei soci regolarmente iscritti.

In caso di scioglimento, il patrimonio residuo sarà devoluto ad altra Associazione di Promozione Sociale o ente culturale con scopi affini, in conformità alle disposizioni di legge.

Nessun socio può trarre vantaggi economici dallo scioglimento dell’Associazione.


Articolo 9 – Norme finali

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia di Associazioni di Promozione Sociale e al Codice del Terzo Settore.

Letto, approvato e sottoscritto dai Soci Fondatori.

Firme dei Soci Fondatori:

• [Nome Cognome]

• [Nome Cognome]

• [Nome Cognome]

Last updated