Semi di Talenti

Progetto Educativo Doposcuola per Bambini della Scuola Primaria (III-V Elementare)

Con la partecipazione ufficiale di Synthesis – il programma educativo nato da SpaceX e Elon Musk


1. Introduzione

Semi di Talenti è un’iniziativa educativa innovativa che offre ai bambini della scuola primaria un ambiente stimolante per apprendere, creare e crescere. Il progetto è pensato per colmare il divario tra istruzione tradizionale e competenze del futuro, offrendo un programma didattico coinvolgente che integra arte, tecnologia, creatività e pensiero critico.

Il nostro obiettivo è coltivare le intelligenze del futuro, in un format educativo ispirato ai modelli più innovativi al mondo.

Grazie alla nostra partnership istituzionale con Synthesis, programma educativo nato all’interno di SpaceX per i figli dei dipendenti di Elon Musk, portiamo in Italia un modello formativo rivoluzionario, fondato su simulazioni strategiche, sfide collaborative e apprendimento esperienziale.


2. Obiettivi del Progetto

🎯 Promuovere un doposcuola alternativo in cui si valorizzano talenti nascosti, creatività e capacità critica.

🎯 Integrare strumenti educativi di avanguardia come Synthesis, con contenuti unici e simulazioni complesse.

🎯 Introdurre i bambini al mondo della tecnologia, dell’arte e della matematica in modo interattivo.

🎯 Coinvolgere bambini di quartieri fragili, offrendo anche borse di studio e accessibilità sociale.

🎯 Offrire un format scalabile, replicabile e riconoscibile anche a livello nazionale.


3. Struttura del Percorso Educativo

📌 Durata: 3 mesi

📌 Frequenza: 2 incontri a settimana

📌 Durata delle lezioni: 3 ore per incontro

📌 Numero partecipanti: Max 15 bambini per ciclo

Ogni percorso è suddiviso in due macro-moduli:

🔸 Uno dedicato a laboratori creativi e tecnologici

🔸 Uno interamente dedicato al metodo Synthesis – simulazioni educative basate su strategia, logica e gioco di squadra.


4. Modulo 1 – Creatività e Competenze del Futuro

🎨 Laboratorio Creativo

Disegno, costruzione con materiali di riciclo, arte narrativa

🎧 Musica Elettronica

Introduzione al suono digitale, creazione tracce

🤖 Robotica Educativa

Attività base di coding e logica con kit interattivi

💻 Digital Storytelling

Narrazione interattiva con tablet e software creativi

🎭 Teatro e Movimento

Espressività corporea, gioco e narrazione drammatica

🌱 Sostenibilità Creativa

Riciclo, giardinaggio, scienza applicata alla natura


5. Modulo 2 – Mondi Sintetici – Powered by Synthesis

Grazie alla collaborazione diretta con Synthesis, ogni settimana i bambini vivranno una sessione immersiva ispirata al programma nato da Elon Musk e il team educativo di SpaceX.

📌 Contenuto del Modulo:

  • Simulazioni interattive complesse (problem solving, cooperazione)

  • Scenari ispirati a sfide reali: colonie su Marte, gestione risorse, etica tecnologica

  • Apprendimento basato sul gioco, senza voti né giudizi

  • Leadership fluida: i bambini alternano ruoli da guida, analista, comunicatore

  • Interfaccia digitale e struttura gamificata fornita da Synthesis

📌 Competenze sviluppate:

  • Pensiero critico

  • Comunicazione efficace

  • Strategia e logica

  • Adattabilità e team working

📌 Evento finale: Challenge pubblica con restituzione del lavoro svolto e coinvolgimento delle famiglie.


📌 Modulo 3 – “Costruttori di Mondi” (Secondo ciclo dopo i primi 3 mesi)

🎯 Obiettivo: Approfondire la creatività attraverso progetti più complessi e interdisciplinari.

Modulo
Attività Principali

Game Design Educativo

Creazione di piccoli giochi interattivi con Scratch

Storie Animate

Produzione di mini-film in stop motion

Progettazione Artistica

Murales, sculture con materiali riciclati, stampa 3D

Podcasting e Giornalismo

Registrazione e montaggio di storie e interviste

Tecnologia e Cittadinanza

Etica digitale, internet sicuro e creatività online


Risorse Umane e Competenze

📌 Personale coinvolto:

👩‍🏫 Educatori/Formatori (2 per ogni ciclo) → Esperti in pedagogia, arte, musica, tecnologia.

👨‍🎓 Tutor volontario → Supporto nelle attività didattiche.

👩‍💼 Coordinatore del progetto → Supervisione e gestione amministrativa.

Spazi e Strumentazione

📌 Luogo: Sala multifunzionale con diversi ambienti dedicati.

Aree necessarie:

🎨 Area creativa → Tavoli, colori, materiali artistici.

🎧 Area digitale → Tablet, PC, kit di robotica.

🎭 Spazio per movimento e teatro → Angolo con tappeti e materiali espressivi.

🛠 Laboratorio STEM → Kit di sperimentazione scientifica.

🍎 Angolo relax/snack → Spazio per merende e socializzazione.


6. Partnership con Synthesis: perché è così rilevante

🔹 Synthesis è il programma educativo nato dentro SpaceX, progettato per i figli di Elon Musk e dei suoi ingegneri.

🔹 Il suo obiettivo è preparare i bambini ad affrontare le complessità del futuro, sviluppando abilità cognitive e relazionali elevate.

🔹 Attraverso questa partnership esclusiva, “Semi di Talenti” porta per la prima volta in Italia una componente educativa visionaria e unica, accessibile anche ai contesti meno privilegiati.


7. Accessibilità e Borse di Studio

🎓 Quota simbolica per la partecipazione: 300 € per l’intero ciclo (24 incontri, 72 ore)

🎓 Borse di studio: Almeno 2 per ogni ciclo, riservate a famiglie con ISEE sotto soglia

🎓 Ulteriori agevolazioni sostenute da sponsor, crowdfunding e donazioni


8. Piano Economico (per ogni ciclo)

Voce
Costo

Educatori

€ 3.600

Materiali

€ 500

Merende

€ 250

Pulizia e logistica

€ 200

Spazi

€ 600

Comunicazione

€ 150

Totale

€ 5.300


9. Scalabilità del progetto e Raccolta Fondi

Grazie al successo del primo ciclo, intendiamo raccogliere fino a 20.000 € per:

✅ Creare altri 2 cicli in quartieri diversi

✅ Realizzare un fondo permanente per borse di studio

✅ Documentare l’impatto con un video professionale

✅ Coinvolgere nuove scuole e istituzioni in una rete educativa nazionale


10. Conclusione – Pianta un talento, cambia un futuro

“Semi di Talenti” non è solo un doposcuola.

È un campo di innovazione culturale ed educativa che unisce radici locali e visione globale.

Con la collaborazione di Synthesis, portiamo ai bambini della periferia di Napoli un’esperienza educativa degna delle migliori scuole del mondo.

Last updated